Valkyrie, il robot della Nasa per la conquista di Marte
È un robot estremamente complesso, dotato di sensore Lindar in caso incontrasse ostacoli e oggetti, di una fotocamera MultiSense SL sulla testa, ha anche altre fotocamere sulla parte frontale e posteriore del busto e altri sensori dislocati su tutto il corpo.
È in grado di muovere le quattro dita delle mani e garantiscono un’estrema autonomia di braccia, arti inferiori e testa che possono compiere 44 movimenti.
Il tutto gestito da un “cervello” costituito da due processori Intel Core i7, che combinando gli input dei sensori determinano il miglior modo d’azione
